Patate Selenella Facebook
Cavolfiori e patate: come cucinarli in padella, al forno e gratinati - Il Blog di Selenella

SAM THOMAS A/Shutterstock

Cavolfiori e patate: come cucinarli in padella, al forno e gratinati

Cavolfiori e patate sono perfetti insieme sia per i loro sapori che si combinano bene tra loro sia perché consentono di preparare piatti ricchi di benefici nutrizionali. Vediamo come cucinarli in padella, al forno e gratinati per creare contorni veloci e gustosi.

Cavolfiori e patate in padella

Un modo rapido e per preparare un contorno saporito con cavolfiori e patate è quello di cucinare gli ortaggi in padella. Questo metodo permette di mantenere intatto il sapore e la consistenza delle due verdure, arricchendole con aromi e spezie in base ai propri gusti.

Ingredienti

  • un piccolo cavolfiore;
  • tre o quattro patate;
  • due cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • uno spicchio d’aglio;
  • sale e pepe;
  • erbe aromatiche e spezie a piacere.

Procedimento

Iniziamo lavando e mondando il cavolfiore, tagliandolo in cimette di dimensioni simili. Sbucciamo poi le patate e tagliamole a dadini.

Scaldiamo l’olio in una padella capiente e aggiungiamo lo spicchio d’aglio schiacciato. Lasciamo soffriggere per un paio di minuti fino a che l’aglio non diventa dorato, quindi rimuoviamolo e aggiungiamo le patate. Cuociamo per circa 10 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchino.

Aggiungiamo anche il cavolfiore, un pizzico di sale e pepe e le spezie o erbe aromatiche preferite come ad esempio il curry, la curcuma o il rosmarino. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le patate e il cavolfiore saranno morbidi e leggermente dorati.

Cavolfiore e patate

teleginatania/Shutterstock

Cavolfiori e patate al forno

Per un piatto ancora più semplice e veloce da preparare si può optare per cottura in forno, che consente di risparmiare tempo ma anche di dare un sapore più intenso e una consistenza croccante agli ortaggi.

Ingredienti

  • un cavolfiore;
  • quattro patate;
  • tre cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • sale e pepe;
  • erbe e spezie a piacere;
  • formaggio grattugiato e pangrattato.

Procedimento

Per prima cosa preriscaldiamo il forno a 200°C estraendo la leccarda che ricopriremo con un foglio di carta forno. Laviamo il cavolfiore, tagliamo le cimette e successivamente laviamo le patate e tagliamole a fette o a cubetti, con o senza buccia.

Trasferiamo patate e cavolfiori in una ciotola capiente e condiamo con olio, sale, pepe ed eventualmente spezie o erbe aromatiche, come ad esempio paprika dolce o affumicata.

Mescoliamo bene per distribuire il condimento in modo uniforme, poi versiamo gli ortaggi sulla leccarda. Spolveriamo con formaggio grattugiato e pangrattato, inforniamo e lasciamo cuocere per circa mezzora, fino a quando patate e cavolfiore sono dorati e croccanti.

Cavolfiore e patate gratinati

Elena Shashkina/Shutterstock

Cavolfiori e patate gratinati

Il gratin è un piatto ricco e goloso perfetto per un pranzo domenicale o una cena in famiglia. Cavolfiori e patate gratinati uniscono la cremosità della besciamella e la croccantezza del formaggio, per un risultato irresistibile.

Ingredienti

  • un cavolfiore;
  • quattro patate;
  • mezzo litro di besciamella;
  • formaggio grattugiato;
  • sale e pepe.

Procedimento

Iniziamo preriscaldando il forno a 180°C. Laviamo gli ortaggi e tagliamo il cavolfiore in cimette e le patate a fette sottili. Sbollentiamo cavolfiore e patate in acqua leggermente salata per circa cinque minuti e, quando sono morbidi ma ancora sodi, scoliamoli. A questo punto non resta che assemblare gli ingredienti nella pirofila, alternando gli ortaggi alla besciamella.

Per questa ricetta, la besciamella può essere acquistata ma, se si vuole un sapore più intenso e gustoso, la si può preparare a casa. Per farla, basta mescolare trenta grammi di burro fuso o di olio extravergine di oliva con trenta grammi di farina e aggiungere poi mezzo litro di latte vaccino o bevanda vegetale succedanea; si mescola molto bene e si porta a bollore a fuoco basso, mescolando di continuo. Una volta raggiunto il bollore, la besciamella addenserà, dunque si spegne il fuoco e si aggiungono sale, pepe e, se gradita, un pizzico di noce moscata.

Disponiamo quindi uno strato di patate sul fondo di una pirofila, poi aggiungiamo uno strato di cavolfiore; per ognuno dei due stati, aggiungiamo un pizzico di sale e di pepe. Copriamo con la besciamella, spolveriamo con formaggio grattugiato e proseguiamo con gli strati fino a terminare gli ingredienti. Inforniamo per venti-trenta minuti e serviamo quando la crosticina è dorata.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.