Patate Selenella Facebook
Come cucinare le verdure in friggitrice ad aria - Il Blog di Selenella

Marciobnws/Shutterstock

Come cucinare le verdure in friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è sempre più amata da chi cerca piatti gustosi ma leggeri, perché consente di cucinare in modo sano riducendo al minimo l’uso di olio. Con questo elettrodomestico si possono ottenere verdure dorate, croccanti e saporite, perfette come contorno o come snack. Patate, carote, zucchine, peperoni, cavolfiore o broccoli: ogni ortaggio richiede qualche accorgimento per cuocere al meglio. Per risultati perfetti bisogna tagliare le verdure in modo uniforme, asciugarle bene e condirle nel modo giusto. Anche la temperatura e la quantità di cibo inserita nel cestello fanno la differenza, così come la scelta della teglia più adatta. Con pochi e semplici accorgimenti, la friggitrice ad aria può diventare un’alleata preziosa per portare in tavola verdure croccanti, leggere e piene di gusto, da preparare in poco tempo in modo molto efficiente.

INDICE

Preparare le verdure per la cottura in friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è un elettrodomestico molto simile a un forno ventilato che però, rispetto al forno, raggiunge la temperatura di cottura in tempi molto rapidi, non riscalda l’ambiente circostante ed è molto semplice da pulire dopo l’uso. Inoltre, la cottura in friggitrice ad aria non richiede grandi quantità di olio come nella classica friggitrice, ma consente di ottenere verdure comunque croccanti e dorate.

Per ottenere un ottimo risultato nella cottura delle verdure in friggitrice ad aria è importante la preparazione degli ortaggi. Le verdure devono essere tagliate in pezzi regolari e non troppo grandi, così da cuocere in modo omogeneo e dorarsi su tutti i lati.

Dopo il taglio, meglio asciugare le verdure con carta da cucina per eliminare l’umidità in eccesso, principale nemica della croccantezza, perché fa evaporare l’acqua anziché permettere la formazione di una superficie dorata.

Prima della cottura, le verdure si condiscono con pochissimo olio, aggiungendo uno o due cucchiaini per mezzo chilo di verdure e mescolandole in una ciotola così che l’olio ricopra in modo uniforme ogni pezzo. In alternativa, si può usare olio spray, spruzzandone una piccola quantità sulle verdure. Si aggiungono poi un pizzico di sale ed erbe aromatiche o spezie come paprika, curry, origano, rosmarino o timo, per esaltare il sapore delle verdure.

Enjoy The Life/Shutterstock

Tempi, temperature e modalità di cottura

La maggior parte delle verdure è adatta alla cottura in friggitrice ad aria, in particolare quelle compatte e poco acquose come patate, zucca, carote, cavolfiore, broccoli, peperoni, zucchine e melanzane. Anche cipolle e porri danno ottimi risultati, tagliati a spicchi o anelli.

Ogni verdura ha i suoi tempi e le sue esigenze, ma in generale la temperatura ideale per la cottura in friggitrice ad aria è compresa tra 180 e 200 °C e i tempi possono andare dai dieci ai venti minuti circa:

  • Patate e carote: 200 °C per 15–20 minuti
  • Zucchine, peperoni e melanzane: 180 °C per 10–15 minuti
  • Broccoli e cavolfiore: 190 °C per 12–18 minuti
  • Cipolle e porri: 180 °C per 10–12 minuti

Le verdure non devono risultare ammassate tra loro nel cestello per consentire all’aria di circolare e a metà cottura si consiglia sempre di agitare il cestello per mescolare le verdure e distribuire il calore in modo uniforme. Se si desidera un effetto ancora più croccante, si può aumentare la temperatura di 10 °C negli ultimi 2–3 minuti.

Teglie per friggitrice ad aria

Natalia Bohren/Shutterstock

Quali teglie usare nella friggitrice ad aria

Molti modelli di friggitrice ad aria sono dotati di un cestello forato che può essere utilizzato per cuocere le verdure, ma esistono accessori utili da acquistare a parte per variare la cottura, come teglie e griglie aggiuntive.

In commercio si trovano ad esempio teglie forate in silicone o in acciaio con rivestimento antiaderente adatte alla cottura in friggitrice ad aria perché permettono una migliore circolazione dell’aria calda e rendono le verdure più croccanti. Alcune teglie sono divise in scomparti per cucinare più verdure contemporaneamente. Le griglie a due piani, invece, servono a cuocere grandi quantità di ingredienti in meno tempo, evitando di sovrapporli.

Per cucinare verdure morbide come pomodorini o melanzane a cubetti, oppure sformati di verdure con formaggio e besciamella, si può rivestire il cestello della friggitrice con carta forno oppure utilizzare teglie e pirofile in vetro resistente al calore o in silicone alimentare, che resistono fino a 220 °C e si puliscono facilmente.

Qualsiasi teglia adatta al forno è teoricamente adatta anche alla friggitrice ad aria ma è importante scegliere contenitori che non ostacolino il flusso d’aria, come teglie troppo grandi o con bordi alti.

Errori comuni da evitare

Cucinare con la friggitrice ad aria è molto semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti per evitare che le verdure diventino mollicce o poco croccanti. Il primo è evitare di riempire troppo il cestello perché se le verdure sono ammassate, l’aria non riesce a circolare e si ottiene un effetto “lessato” invece che croccante. Meglio cuocere in più riprese e lasciare un po’ di spazio tra i pezzi.

Anche cuocere verdure troppo umide o bagnate, come pomodori appena lavati o zucchine non asciugate, può compromettere il risultato finale, perché l’acqua in superficie rallenta la cottura e compromette la croccantezza.

Un altro errore diffuso è usare troppo olio, che tende a bruciare e sporcare il cestello. Per la cottura in friggitrice ad aria basta un leggero velo di olio, solo per favorire la doratura. Un eccesso, invece, tende a bruciare e a sporcare il cestello.

Infine, il cestello va pulito bene dopo ogni utilizzo perché eventuali residui bruciati delle cotture precedenti possono alterare il gusto delle verdure successive.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.