Patate Selenella Facebook
Ricette fredde per l’estate: i piatti da provare - Il Blog di Selenella

Travel-Fr/Shutterstock

Ricette fredde per l’estate: i piatti da provare

Ricette fredde da provare nelle giornate calde, quando si preferiscono piatti freschi, rapidi da preparare, leggeri e comodi da portare anche in spiaggia.

Insalata di farro mediterranea

Una valida alternativa alla classica insalata di riso, questa insalata fredda si prepara lessando il farro e lasciandolo raffreddare bene. Se si ha poco tempo, si può optare per il farro precotto, che non necessita di ammollo e cuoce in dieci minuti. Una volta pronto, lo si condisce con pomodorini tagliati a metà, feta a cubetti, olive denocciolate, capperi dissalati, olio extravergine di oliva, basilico fresco, origano e un pizzico di sale. Un’insalata fresca e saporita, ideale anche da portare in spiaggia o in ufficio.

 

Insalatta di farro

Aninka Bongers-Sutherland/Shutterstock

Pasta fredda con zucchine, menta e ricotta salata

Una pasta fredda profumata e leggera, perfetta per le giornate calde, si prepara con zucchine tagliate a cubetti e saltate in padella. Una volta pronte, si mescolano a pasta corta cotta e raffreddata e si condisce con foglioline di menta fresca, olio extravergine e ricotta salata grattugiata. Se si vuole, si può aggiungere una manciata di pinoli tostati per un tocco croccante.

Gazpacho di pomodori e cetrioli

Questo gazpacho si prepara frullando pomodori maturi, cetrioli, peperoni, cipolla e pane ammorbidito. Si condisce con aceto, olio extravergine e sale e si lascia riposare in frigorifero, per poi servire il piatto con crostini di pane e una spolverata di erbe aromatiche.

Insalata di patate e fagiolini

Un classico dell’estate è l’insalata di patate e fagiolini lessati e raffreddati conditi con uno spicchio di aglio, prezzemolo fresco, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Se si vuole trasformare l’insalata in un piatto unico, si possono aggiungere uova sode o tonno. L’ideale è lasciare riposare l’insalata per dieci-venti minuti prima di servirla, così che i sapori si amalgamino bene tra loro.

Patate e fagiolini ricette

pundapanda/Shutterstock

Cous cous con verdure e ceci

Un piatto unico e completo ideale per le giornate calde. Per prepararlo, si lascia idratare il cous cous in acqua calda per poi condirlo con zucchine, melanzane, peperoni tagliati a dadini e cotti in padella. Alla base di cous cous e verdure si aggiungono poi i ceci già cotti, succo di limone, olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e prezzemolo fresco tritato.

Insalata di anguria, cetrioli e feta

Un piatto freschissimo e idratante, perfetto come antipasto o contorno, si prepara molto rapidamente con anguria a cubetti, cetrioli affettati e dadini di feta. Il tutto si condisce con olio extravergine succo di lime o limone, un pizzico di sale e foglie di menta fresca.

Crema fredda di patate e zucchine alla menta

Le creme fredde di verdure sono un ottimo modo per idratarsi in estate con un piatto fresco e leggero. Per preparare questa crema basta cuocere zucchine e patate con poco brodo e, una volta pronte, si frullano aggiungendo foglie di menta. Prima di servire, si aggiungono un filo di olio extravergine di oliva, semi di zucca e crostini di pane.

Caprese con fragole

Una variazione della tradizionale caprese, questa versione abbina fragole a mozzarelline ciliegine e basilico fresco. Le fragole vanno lavate e tagliate in due o quattro parti e unite alle mozzarelline. Dopodiché si condisce con olio extravergine, aceto balsamico e un pizzico di sale e si guarnisce con foglie di basilico. Ottima da gustare con una fetta di pane tostato per un pasto veloce o per uno snack insolito.

ricette estate caprese fragole

Chatham172/Shutterstock

Pinzimonio di verdure con hummus di ceci

Una soluzione per un pranzo velocissimo e fresco è il pinzimonio con carote, cetrioli, peperoni e sedano tagliati a bastoncini e serviti con hummus, una crema proteica che si prepara frullando ceci lessati, tahina, limone, uno spicchio piccolo di aglio e uno o due cucchiai di olio extravergine di oliva. Oltre che per il pranzo e la cena, il pinzimonio è perfetto da servire durante gli aperitivi o come snack fresco e nutriente spezza fame.

Tartare di pomodoro e avocado

Un piatto semplice ma d’effetto: per prepararlo si tagliano a cubetti piccoli pomodoro e avocado, si condiscono con lime, olio, sale e pepe, e si servono a strati. Per rendere il piatto più saziante si può aggiungere un cucchiaio di quinoa cotta, oppure servire la tartare vegetale con una fetta di pane integrale tostato.

Bruschetta con stracciatella e pomodorini

Questa semplice bruschetta si prepara con pane tostato aromatizzato sfregando uno spicchio di aglio e poi farcito con pomodorini a cubetti, foglie di basilico, origano e stracciatella. Se si vuole si possono aggiungere anche olive verdi o nere, denocciolate e tagliate a fette. La bruschetta si condisce con un filo d’olio extravergine di oliva e una presa di sale ed è perfetta per un pranzo veloce e fresco.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.