Patate Selenella Facebook
Carciofi e patate al forno - Ricette Selenella Carciofi e patate al forno - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Carciofi e patate al forno passo passo

PASSO 1

Sbucciate le patate e tagliatele a spicchi di medie dimensioni. Immergetele subito in una ciotola di acqua fredda per evitare che anneriscano.

PASSO 2

Mondate i carciofi eliminando le foglie esterne più dure. Tagliate i carciofi a metà e poi a spicchi ed eliminate il fieno interno (i “peli” presenti al centro del carciofo). Metteteli in una ciotola di acqua fredda acidulata con succo di limone per evitare che si ossidino e diventino scuri.

PASSO 3

Sgocciolate bene sia le patate che i carciofi e trasferiteli in una ciotola capiente. Condite con olio extravergine d’oliva, sale e pepe, mescolando con cura per distribuire uniformemente il condimento su tutte le verdure.

PASSO 4

Foderate una teglia capiente con carta da forno e disponetevi le patate e i carciofi in modo uniforme, evitando di sovrapporli troppo per permettere una cottura omogenea.

PASSO 5

Infornate a 200°C per circa 30 minuti, o fino a quando patate e carciofi non saranno dorati e croccanti. Girate le verdure a metà cottura per garantire una doratura uniforme.

Consigli e suggerimenti

Per ottenere un piatto dal gusto perfetto, scegliete patate a pasta gialla, che hanno una consistenza soda e compatta che viene mantenuta durante e dopo la cottura in forno. Queste varietà non si disfano facilmente e garantiscono patate dorate e croccanti fuori, ma morbide all’interno.

I carciofi sono fiori non ancora sbocciati: parte commestibile è rappresentata dai “petali” interni più teneri e dal cuore, mentre le foglie esterne e il fieno (i peli interni) devono essere eliminati. Per pulirli correttamente, tagliate la parte superiore delle foglie e rimuovete il fieno interno con un cucchiaino. Se non trovate carciofi freschi  potete utilizzare quelli surgelati, che sono già puliti e pronti all’uso.

Questo piatto semplice ma gustoso è ideale sia a pranzo che a cena. Potete servirlo come contorno per accompagnare secondi piatti di carne, come arrosti o cotolette, o anche come piatto unico leggero per una cena vegetariana. L’abbinamento perfetto è con piatti di carne bianca, come pollo o tacchino, oppure con formaggi freschi, che completano il sapore delicato delle verdure.