Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 200 g
- Pizzoccheri: 300 g
- Spinaci: 400 g
- Formaggio: 200 g (Branzi)
- Formaggio: 150 g (Casera)
- Formaggio: 50 g (Parmigiano)
- Burro: 120 g
- Salvia: 4 foglie
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Pizzoccheri alla valdostana con patate Selenella passo passo
I pizzoccheri sono un piatto tipico della Valtellina, in Lombardia. Si tratta di un tipo di pasta corta e piatta, simile a tagliatelle larghe, preparata principalmente con farina di grano saraceno e farina di frumento. Vediamo come si prepara questa ricetta passo passo.
PASSO 1
Per prima cosa pelate le patate e tagliatele a cubetti piccoli e di dimensioni simili.
PASSO 2
In una capiente pentola, portate a bollore abbondante acqua salata e, al bollore, aggiungete le patate.
PASSO 3
Mentre le patate cuociono, tagliate a cubetti i formaggi Branzi e Casera.
PASSO 4
Quando le patate saranno a metà cottura aggiungete i pizzoccheri.
PASSO 5
Aggiungete gli spinaci puliti e terminate la cottura.
PASSO 6
A cottura ultimata, scolate i pizzoccheri con le patate e gli spinaci e trasferite il tutto in una pentola aggiungendo i formaggi e il burro sciolto con le foglie di salvia. Mescolate il tutto e servite.
Origine dei Pizzoccheri
I pizzoccheri sono un piatto tradizionale della Valtellina, zona montuosa che ha una lunga tradizione agricola e culinaria. L’uso del grano saraceno in questa regione si è diffuso in passato per via delle condizioni climatiche e del terreno di questa zona, poco adatte alla coltivazione del grano tradizionale.
La nascita dei pizzoccheri è dunque legat alla necessità di utilizzare ingredienti locali e disponibili per produrre alimenti nutrienti, in grado di fornire calorie essenziali per affrontare i rigidi inverni alpini.
Questo tipo di pasta viene dunque preparata con farina di grano saraceno e con una percenturale di farina di frumento. Dopo aver impastato gli ingredienti, si stende l’impasto e si ricavano i pizzoccheri tagliandola pasta in strisce larghe un centimetro circa e lunghe meno di dieci centimetri.
Tipicamente, i pizzoccheri vengono cotti insieme a patate e verza e vondite con abbondante formaggio locale, burro, aglio, salvia. Esistono però altre varianti dei pizzoccheri tra cui quelli che prevedono l’uso di spinaci o altre verdure a foglia verde come le bietole, oppure formaggi locali differenti da quelli usati nella ricetta originale.
I pizzoccheri infatti non vengono preparati e serviti solo in Valtellina ma si sono diffusi con il tempo in altre regioni, a cominciare da quelle settentrionali.
Per quanto riguarda la scelta delle patate per la preparazione dei pizzoccheri, in genere si utilizzano patate a pasta gialla, che tengono bene la cottura rimanendo sode e compatte e regalando al piatto un’ottima consistenza.