Patate Selenella Facebook
Marmellata di patate - Ricette SelenellaMarmellata di patate - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Marmellata di patate passo passo

PASSO 1

Lavate accuratamente le patate e lessatele in abbondante acqua per circa 25 minuti, finché non risultano tenere.

PASSO 2

Mentre le patate cuociono, in una ciotola mescolate lo zucchero bianco e lo zucchero di canna. Aggiungete l’acqua calda e il rum, mescolando fino a ottenere una soluzione omogenea.

PASSO 3

Una volta cotte, scolate le patate e lasciatele intiepidire. Pelatele e passatele allo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una casseruola.

PASSO 4

Versate nella casseruola il composto di acqua, zucchero e rum preparato in precedenza.

PASSO 5

Ponete la casseruola su fuoco medio e cuocete il tutto per circa 10 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a ottenere una marmellata dalla consistenza omogenea.

PASSO 6

Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati a chiusura ermetica, riempiendoli fino a 1 cm dal bordo. Chiudete i vasetti e capovolgeteli, lasciandoli raffreddare completamente per creare il sottovuoto.

Consigli e varianti

La marmellata di patate è una preparazione dolce piuttosto insolita e poco diffusa, che sorprende per il suo sapore delicato e la sua versatilità. Sebbene in Italia non sia comune, esistono tradizioni simili in altre culture: ad esempio, in alcuni Paesi del Sud America è molto popolare il dulce de batata, una confettura a base di patate dolci spesso servita con formaggi o utilizzata come ripieno per dolci tradizionali.

Per ottenere una marmellata dal sapore più ricco, potete aggiungere spezie come cannella, vaniglia o chiodi di garofano durante la cottura. Inoltre, se volete provare a utilizzare le patate dolci al posto delle patate comuni, queste conferiranno una nota più zuccherina e una consistenza leggermente diversa alla marmellata.

Questa marmellata può essere consumata in vari modi: spalmata su fette di pane tostato per una colazione diversa dal solito, come farcitura per crostate e dolci da forno, oppure abbinata a formaggi stagionati per un contrasto di sapori ed è ideale anche per accompagnare biscotti secchi o come topping per yogurt naturale.